Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

SPEDIZIONI E RESO ENTRO 30 GIORNI SEMPRE GRATUITI

Chi Siamo

L’unicità di uno sguardo: gli occhiali Fede Cheti Eyewear

Alessia Fugazola ritratto CEO

“Ho imparato a raccogliere stimoli e spunti dall’osservazione, per dare vita a qualcosa di buon gusto.”

Così afferma Alessia Fugazzola, artista, designer e oggi proprietaria insieme al marito Nicola Zeni del marchio Fede Cheti, celebre Atelier d’Arte milanese che da un secolo fa dello sguardo sulla realtà, la sua missione di ricerca del bello. Abbiamo scelto oggi di continuare a ricercare e guardare lontano con l’oggetto più essenziale indispensabile: gli occhiali.

Alessia Fugazzola, da sempre appassionata di occhiali, ha trovato nella maison Fede Cheti la continuità e la sintonia di una visione. Con il progetto Eyewear abbiamo raccolto un’eredità di intenti e di spirito che, dai disegni e dai colori della maison, passando per i tessuti d’arte che hanno rivoluzionato il mondo del design, arriva fino ad oggi, racchiusa in un oggetto di prestigio.

Gli occhiali Fede Cheti Eyewear, infatti, si propongono come oggetti di design che si ispirano alle creazioni dell’Atelier milanese, riunendo in forme eleganti e sinuose, la ricerca di unicità che ha sempre caratterizzato la firma.

Ciò che sempre ci ha affascinato di Federica Cheti è stata la capacità di avvicinare il pubblico all’oggetto del suo lavoro, innescando un dialogo quasi personale con la creazione, che è la missione del progetto Eyewear.

L’occhiale, soprattutto se da vista, e quindi oggetto quotidiano sempre presente, può divenire al pari di un abito o una pettinatura, un modo per disegnare il proprio essere, un amplificatore della personalità di chi li indossa, un accessorio di stile al servizio dell’unicità di ciascuno.

Occhiali Fede Cheti
Fede Cheti con un tessuto in mano

La via, la guida, l’ispirazione, è lei, Federica Cheti (Savona 1905 – Sant’Ilario 1979), artista ed imprenditrice, una delle prime donne italiane a ricoprire tale ruolo nell’industria del tessuto e della moda, fino ad allora monopolio maschile.

Dirompente e innovativa nelle sue proposte, sa presto affermarsi come una delle firme più originali, soprattutto per la capacità di divenire laboratorio e trampolino di lancio per celebri artisti (Giò Ponti, Luciano Fontana, Filippo De Pisis, Renè Gruau, Emmanuel Canovas, etc.) che proprio nella celebre maison hanno la possibilità di sperimentare i loro stili, creando un’unione, quella tra artigianato, prodotto industriale e manufatto d’arte, che è la cifra che contraddistingue ancora oggi la produzione degli occhiali Fede Cheti Eyewear.

Gli occhiali del progetto Eyewear della maison Fede Cheti sono oggi la sintesi di uno sguardo e di una ricerca del bello che inizia a fine anni Novanta ma che ha radici ben più lontane, negli anni Trenta del Novecento.

La nostra sfida è valorizzare il bagaglio artistico dell’Atelier e in un dialogo continuo tra radici, passato e istanze del presente, mantenere sempre lo sguardo al bello, all’innovazione e all’unicità con cui Fede Cheti era capace di interpretare la realtà.

occhiali Fede Cheti
Fede Cheti con persone

Arte è per noi prima di tutto artigianato. La nostra produzione è affidata alle migliori realtà artigianali produttive di occhiali, i disegni sono originali, e tutto assolutamente e rigorosamente made in Italy.

Curiamo i nostri prodotti grazie ad una squadra di grandi professionisti, per realizzare modelli riconoscibili di estetica e di eleganza. Crediamo fortemente che il pratico possa essere anche bello.

Inoltre, come Federica Cheti intercettava artisti dando loro la possibilità di sperimentarsi, così anche oggi il nostro sguardo è rivolto alle giovani generazioni: ecco perchè stiamo coinvolgendo designer del Politecnico di Milano nella realizzazione di disegni e proposte.

Collaboratori di Fede Cheti
calzatura di Ferragamo con i tessuti di Fede Cheti

La nostra storia

La nostra storia inizia a Milano. Federica Cheti, originaria di Savona è una giovane poco più che ventenne che sa fare bene una cosa: i tappeti. L’originalità e la sensibilità la portano a creare ed ampliare la sua produzione anche ai tessuti d’arredo, attività che la porterà nel 1936 ad inaugurare la ditta che porta il suo nome.

Le più importanti case di Milano iniziano a rivestirsi dei tessuti prodotti da Fede Cheti, tanto da farle guadagnare uno spazio espositivo presso la Triennale. Sarà proprio la celebre rassegna a coronarla protagonista indiscussa nel 1954, con una personale dei suoi lavori.

L’Atelier di via Manzoni a Milano diviene crocevia di artisti che Fede Cheti è abile nell’intercettare, dà loro spazio e modo di esprimersi e sperimentare: stringerà qui l’amicizia e il sodalizio artistico con artisti del calibro di Giò Ponti e Luciano Fontana. Apre showroom a Londra, Vienna, Parigi.

fede cheti seduta su una poltrona

In una scena artistica dominata dagli uomini, Fede Cheti si impone ormai come firma prestigiosa, quando nel 1960 è l’unica donna e unica italiana ad esporre per i festeggiamenti dei magazzini Sanderson di Londra come rappresentante dell’arte italiana. La consacrazione internazionale giunge nel 1966 quando il tempiodell’arredamento newyorkese Thorp&Co le dedica una mostra personale.

Morirà nel 1979. Alla fine degli anni Novanta la designer Alessia Fugazzola insieme al marito Nicola Zeni, rilevano l’azienda e i diritti per il controllo del Marchio, i Disegni Originali e la Proprietà Intellettuale del lavoro di Fede Cheti. L’obiettivo è continuare a fare rivivere la tradizione della firma, con la stessa sensibilità e lo sguardo aperto all’innovazione di una delle più celebri designer e artiste del secolo scorso.

Alessia e Nicola, inoltre, hanno fondato nel 2009 la “Fondazione Italiana Diabete ETS”, che nasce conl’obiettivo di sostenere la ricerca scientifica, clinica e di base, per trovare una cura definitiva al Diabete di tipo1. Con il supporto di università, enti di ricerca nazionali ed internazionali e altre fondazioni, uniscono oggil’attività imprenditoriale, ad una sostenuta ed impegnata attività filantropica. Maggiori info su www.fondazionediabete.org 

logo fede cheti eyewear

Accedi


Non sei ancora registrato?
Registrati