Play Video
Fede Cheti: la nascita

Una ragazza affascina Milano

negli Anni Venti

È la fine degli anni Venti e una ragazza nemmeno venticinquenne arriva per la prima volta a Milano. Ha lasciato da poco Savona per trasferirsi con la madre nella capitale del nord, dove per una ristretta, aristocratica cerchia di amici, con un telaio inventa i suoi primi tappeti.
In poco tempo, le sue creazioni, ora ampliate a tutti i tessuti d’arredo, adornano le più belle case milanesi e vengono esposti alla prestigiosissima Triennale.

 

Espansione nel mondo

Da Milano a New York

In pochi anni la fama di Fede Cheti diviene internazionale, fino a raggiungere l’apice negli anni Sessanta e Settanta: arreda la dimora della Principessa Margareth a Kensington Palace, la villa di Maria Callas, un palazzo sul Canal Grande a Venezia dove dimorò Gabriele D’Annunzio e numerose ville e abitazioni di famiglie aristocratiche italiane e internazionali. Espone ed apre showroom a Parigi, Vienna e Londra, dove espone – unica italiana invitata – alle celebrazioni per il centenario della Sanderson, ancora oggi tra i maggiori produttori di tessuti al mondo. E poi New York, dove viene accolta trionfalmente sulla scena del design quando nel 1966 le viene dedicata una mostra personale che occupa l’intera area espositiva di Thorp&Co., il tempio dell’arredamento Newyorkese.
Le collaborazioni

In anticipo su una tendenza oggi diffusa, avviamo le nostre collaborazioni già negli Anni ’60

La carriera di Fede Cheti è impressionante, soprattutto se collocata nel suo tempo. Non solo le sue creazioni sono apprezzate nel mondo ma si contorna di “giovani talenti” che ben dimostreranno il loro valore: dal grande amico Giò Ponti, a René Gruau, Ettore Sottsass, Luciano Fontana e molti altri.
Gli anni ’90

Alessia Fugazzola e Nicola Zeni raccolgono l’eredità di Fede Cheti

Verso la fine degli anni ’90, Alessia Fugazzola e suo marito Nicola Zeni acquistano la Maison fede Cheti. Alessia conosceva il mondo di Fede Cheti fin da bambina, e ne era sempre stata affascinata. La decisione di acquisire la maison arriva quando Alessia e Nicola sono giovani sposi, ma con le idee molto chiare. L’obiettivo è quello di continuare a far vivere lo stile, la capacità e l’eleganza di Fede Cheti, esempio unico di vera imprenditorialità al femminile a metà del secolo scorso.
Eyewear

Il lancio della collezione di Eyewear nel 2019

Dopo un lavoro di due anni, arriva finalmente il 23 febbraio 2019  la prima mostra della nuovissima collezione di occhiali disegnati da Alessia Fugazzola. Le forme eleganti e sinuose, i colori particolari ed eleganti frutto della centenaria esperienza con i tessuti, la qualità elevatissima e l’estrema attenzione al fitting decretano il successo della collezione.

Contatti

Fede Cheti Srl | pi 02519080127 | © 2023. All Rights Reserved | Privacy Policy